Lo sapevate che lo stato dei vostri organi influenza le vostre emozioni?
Forse lo sapete ma non ne siete del tutto coscienti.
Secondo la Teoria delle Cinque trasformazioni, ogni organo ha delle proprie specifiche caratteristiche, divise in molteplici aspetti che possono essere riassunti con due paroline che molti di voi conosceranno: Yin e Yang.
Yin è la forza di dilatazione, che dal centro va verso l’esterno, chiamata anche centrifuga. Yin sono il freddo, la pace, l’aspetto maschile del corpo e l’aspetto femminile della spiritualità, la dilatazione, la dispersione, l’aspetto esterno delle cose, i gas, tutto ciò che cresce e si sviluppa velocemente e così via.
Yang è la concentrazione, la forza centripeta, è il caldo, la luce, l’attività, l’aspetto pratico dell’uomo e l’aspetto fisico della donna, è la tensione, la trasformazione, ciò che è più interno e duro, etc.
Ogni aspetto della realtà non è mai pienamente Yin e né viceversa. Lo spazio è Yin, perchè è esteso, buio e freddo, ma è anche Yang poiché è pieno di attività. Così come gli oggetti, le forme, la natura, e gli effetti delle parole. Yin e Yang hanno più o meno una prevalenza sui fenomeni di questo mondo materiale, ma non sono mai assoluti. Di fatti, il simbolo del Taoismo è una sfera che contiene due flussi opposti e complementari, e all’interno di ognuno di essi c’è l’antagonista.
Da questo dovremmo comprendere che proprio nell’antagonismo troveremo il nostro complementare. E di solito, quando succede, la persona matura, cresce, si libera dell’oppressione. Non a caso George Ohsawa, uno dei massimi pionieri della macrobiotica moderna, disse che chi abbraccia il proprio antagonista (o nemico) è l’uomo più felice. Di fatto, spesso giudichiamo troppo presto chi a pelle non ci piace. E, di fatto, poi accade che appena troviamo terreno fertile per conoscere meglio colui/colei che reputavamo nostro “nemico”, nasce inevitabilmente un’importante amicizia.
Di fu FU-HI, uno dei capi dei popoli antichi dell’altopiano cinese (prima ancora di essere denominato Cina), si racconta che per primo intuì l’esistenza di due fondamentali forze universali (più una terza che le mantiene o bilancia), che chiamò Yo (Yang) e In (Yin). Difatti espose una delle principali leggi di questa scienza: “Yo attira In, In attira Yo”. Per questo motivo le due forze della natura materiale sono sempre presenti in ogni fenomeno, con diverse percentuali.
Ohsawa racconta questo discorso di FU-HI.
“Il fuoco è Yo, e possiede, deve possedere, questi caratteri: contrazione, gravità e forza centripeta. Ma poiché l’aria, l’atmosfera è In, perché è fresca, dilatata e per questo il suo moto è eccentrico, essa è dunque opposta al fuoco. Questi due contrari non possono non attirarsi. Essendo il fuoco assai meno potente e tanto piccolo nei confronti dell’aria (che è infinitamente vasta), esso è attratto verso l’alto. Ecco perchè il fuoco sale. […] Il fuoco si disperde nell’aria; quest’azione continua finché tutto il calore non si trasforma finalmente in freddo.”
E qui FU-HI intuì un’altra importante verità fenomenica: “Yo produce In; In produce Yo.”
Il fuoco dunque, che è caldo e ustionante, è attratto dal suo contrario, e si trasforma nel suo opposto. Il calore che sale, si raffredda e così via.
Perchè era così importante questa introduzione?
Poiché senza una basilare conoscenza di Yin – Intermedio – Yang, non è possibile comprendere le discipline prodotte e intuite dagli antichi cinesi. Come non è possibile comprendere perchè un determinato organo in condizione Yin ha un certo effetto su di noi, e lo stesso in condizioni Yang (quindi, per esempio, in tensione) ne ha un altro.
Ma cosa nutre i nostri organi affinché la loro condizione energetica e di Stato di Salute sia più vicina allo Yin piuttosto che allo Yang?
I fattori sono molti, ma noi ci concentreremo sui principali.
- Aria;
- Acqua;
- Cibo (frutta, verdura, carni etc.);
- Immagini.
Il sale, per esempio, nutre e rafforza in particolare i reni. Tuttavia, l’alimentazione moderna è eccessivamente salata (oltre che speziata etc.), fatto che contribuisce ad alterare il loro buon funzionamento e Stato di Salute.
Dunque, Reni eccessivamente carichi a causa di un’alimentazione salata, a base di proteine animali per esempio, possono andare in eccesso di Yin o Yang, causando due stati psicologici differenti. Nello stato Yin, l’attività dell’organo in questione produrrà delle secrezioni Yin che daranno delle rispettive sensazioni e idee. Viceversa nello stato Yang.
Reni – secrezioni Yin – Pensieri/stato psicologico di timore, paura etc.;
Reni – secrezioni Yang – Pensieri/stato psicologico di sicurezza, temerarietà etc.
L’eccesso di Yin nei reni, prodotta principalmente da un eccesso di dolci, comporta la ricerca di suoni forti che possano continuamente caricare la propria energia personale, la visione di morti, la depressione etc.
L’eccesso di Yang in relazione ai reni, prodotta principalmente dall’eccesso di cibi salati (di solito a causa di una dieta prevalentemente carnivora), comporta malumore, eccessiva sicurezza, e il rischio di causare incidenti.
Per saperne di più: Il Medico di se stesso di Muramoto.
![]() |
Manuale pratico di medicina orientale
€ 12,00
|
Come vedete, la misura nelle cose sta nel mezzo. Gli eccessi apportano dei rischi. Fortunatamente il nostro corpo ha i proprio meccanismi di salvaguardia (come l’omeostasi, il Ph corporeo etc.), i quali intervengono per bilanciare acido e alcalino o, se volete, il Ph del nostro corpo. Se questo non avvenisse, moriremmo.
Yin e Yang, sono acido e alcalino. Sono Orto e Parasimpatico. Sono i gas e i metalli. Le vitamine e i minerali. I grassi e le proteine.
Non è un caso che le malattie si sviluppano per lo più in ambienti acidi (Yin).
E gli altri organi?
Al fegato sono associate la rabbia (Eccesso di Yang) e l’apatia (eccesso di Yin). Al cuore l’ansia (eccesso di Yin) e l’ilarità (eccesso Yang). Etc.
Se volete approfondire tutti questi aspetti vi consiglio di leggere i seguenti libri.
![]() |
Il libro completo della diagnosi orientale
€ 17,50
|
![]() |
Diagnosi orientale e macrobiotica
€ 12,95
|
Yin e Yang sono con noi dal momento stesso in cui, incarnandoci, entriamo a far parte del mondo materiale. Tutti i tratti del nostro essere fisico sono stati costruiti a partire da una base, che è la genetica, e hanno preso forma grazie al movimento perpetuo di Yin e Yang. Le due forze sono più o meno influenzate da quello che i nostri avi e genitori hanno mangiato e assimilato come immagini e impressioni (quindi gli stati d’animo etc.), formando un corpo-karmico.
Ecco la news: la forma di ogni tratto del tuo corpo, ti darà un preciso Karma. Non tutto il Karma, sia chiaro, ma una parte sostanziale.
Guardate le forme del mondo, ognuna di esse, con la propria fisionomia, è disegnata per svolgere quella particolare performance. Cani, gatti, lupi, giraffe, etc, come gli oggetti che costruiamo, il pallone, le carte da gioco, etc, hanno nella loro forma un destino o Karma, che sarebbe più opportuno chiamare Proiezione o Tendenza (la tendenza a rotolare nel caso di sfere, o a prediligere l’erba come cibo nel caso di alcuni animali etc.).
Il resto del karma proviene dalla famiglia e da cose così antiche che ci vorrebbe un altro trattato per parlarne.
Interessante, vero?
Se volete sapere di più, approfondire i temi del Karma e delle sofferenze, io e Marco abbiamo compilato un piccolo libro che vi parlerà della saggezza orientale, nello specifico quella proveniente dalla cultura Vedica, la madre di tutte le filosofie o religioni conosciute e sconosciute (che sono quelle che si sono perse nel tempo).
Continua a questo link (clicca qui)
Marcello
[…] precedente articolo abbiamo parlato di Yin e Yang e di come sia importante comprendere i meccanismi fisici e spirituali dell’universo che, […]
[…] viventi al resto contenuto nell’universo intero, ed è caratterizzata da due poli (in oriente Yin e Yang), definiti lato Oscuro e lato Charo della Forza. Questa definizione ci aiuta a comprendere meglio […]
[…] ricordati che già in antichità, ce lo raccontano i Veda o le storie taoiste, i saggi ci dicevano che la storia della terra e delle sue creature è una storia ciclica, non […]