Come finiscono le pandemie (e come finirà con Covid19)

0
885

Quando finirà la pandemia di Covid-19? E come?


Secondo gli storici, le pandemie hanno tipicamente due tipi di fine: quella medica, che si verifica quando l’incidenza e il tasso di mortalità precipitano, e quella sociale, quando l’epidemia di paura per la malattia svanisce.

In altre parole, una fine può avvenire non perché una malattia sia stata sconfitta, ma perché la gente si stanca della modalità di panico e impara a convivere con una malattia. Allan Brandt, uno storico di Harvard, ha detto che qualcosa di simile sta accadendo con Covid-19: “Come abbiamo visto nel dibattito sull’apertura dell’economia, molte domande sulla cosiddetta fine sono determinate non da dati medici e di salute pubblica, ma da processi sociopolitici”.

Ma cosa producono le Pandemie? L’abbiamo avvertita tutti, non ha colpito il nostro corpo, all’inizio, ma la nostra mente, ed è la Paura. Avevamo paura che in qualche modo potevamo essere anche noi delle vittime e una storia recente ce lo mostra.


La dottoressa Susan Murray, del Royal College of Surgeons di Dublino, lo ha visto di persona nel 2014 in un ospedale rurale in Irlanda.
Nei mesi precedenti, più di 11.000 persone in Africa occidentale erano morte a causa dell’Ebola, una terrificante malattia virale altamente contagiosa e spesso mortale. L’epidemia sembrava in declino e non si erano verificati casi in Irlanda, ma la paura del pubblico era palpabile.

“Per strada e nei reparti, la gente è in ansia”, ha ricordato di recente la dottoressa Susan Murray in un articolo del New England Journal of Medicine. “Avere la pelle del colore sbagliato è sufficiente per guadagnarsi l’occhio laterale dei compagni di viaggio in autobus o in treno. Tossisci una volta e li troverai che si allontanano da te.”
Lo Staff dell’ospedale di Dublino era stato avvertito di prepararsi al peggio. Erano terrorizzati e preoccupati per la mancanza di dispositivi di protezione. Quando un giovane è arrivato al pronto soccorso da un paese con pazienti affetti da Ebola, nessuno ha voluto avvicinarsi a lui; le infermiere si sono nascoste e i medici hanno minacciato di lasciare l’ospedale.
La dottoressa Murray, da sola, osò curarlo, ma il suo cancro era così avanzato che tutto ciò che poteva offrire era un’assistenza di conforto. Qualche giorno dopo, gli esami hanno confermato che l’uomo non aveva l’Ebola; dopodiché è morto. Tre giorni dopo, l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato conclusa l’epidemia di Ebola.
Murray scrisse: “Se non siamo pronti a combattere la paura e l’ignoranza in modo così attivo e ponderato, come combattiamo qualsiasi altro virus, è possibile che la paura possa fare terribili danni alle persone vulnerabili, anche in luoghi che non vedono mai un solo caso di infezione durante un’epidemia. E un’epidemia di paura può avere conseguenze ben peggiori se complicata da questioni di razza, privilegio e lingua.”

Le informazioni che dall’inizio a oggi ci sono state trasmesse dai Media, spesso erano imprecise, a volte con l’obiettivo di influenzarci negativamente facendoci cadere nel panico. Prima che arrivasse l’epidemia in Italia, ho ascoltato virologi tranquillizzarci sull’effettiva mortalità di questo virus, ma nessuno di loro aveva messo in conto l’impatto socio/economico che avrebbe causato. Un conto è il basso grado di mortalità, e un altro è trovarsi a combattere qualcosa di invisibile a cui non eravamo preparati per svariati motivi (tagli alla sanità, chiusura improvvisa delle attività etc.). In UK abbiamo assistito a due momenti differenti, la quasi totale indifferenza (tanto non ci tocca, è roba di altri), alla presa di coscienza tardiva. La storia dovrebbe insegnarci che siamo tutti esseri umani, che la diversa nazionalità è solo un confine politico e di costume. 

Gli storici descrivono tre grandi ondate di peste, ha detto Mary Fissell, storica della Johns Hopkins: la peste di Giustiniano, nel VI secolo; l’epidemia medievale, nel XIV secolo; e una pandemia che si è abbattuta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
La pandemia medievale ebbe inizio nel 1331 in Cina. La malattia, insieme a una guerra civile che allora infuriava, uccise metà della popolazione cinese. Da lì la peste si spostò lungo le rotte commerciali verso l’Europa, il Nord Africa e il Medio Oriente. Negli anni tra il 1347 e il 1351, decapitò almeno un terzo della popolazione europea. 


“È impossibile per la lingua umana raccontare la terribile verità”, scriveva il cronista trecentesco Agnolo di Tura. “Infatti, chi non ha visto tale orribile orrore può essere definito benedetto”. “Gli infetti”, scrisse, “si gonfiano sotto le ascelle e nei loro inguini, e cadono mentre parlano”. I morti erano sepolti in fosse, in mucchi.
A Firenze, scriveva Giovanni Boccaccio, “Non c’era più rispetto per i morti di quello che oggi si accorda alle capre morte”. Alcuni si sono nascosti nelle loro case. Altri si rifiutarono di accettare la minaccia. Il loro modo di affrontare la situazione, scriveva Boccaccio, era quello di “bere molto, godersi la vita al massimo, andare in giro cantando e facendo baldoria, e soddisfare tutte le proprie voglie quando se ne presentava l’occasione, e scrollarsi di dosso l’intera faccenda come un enorme scherzo”.
La pandemia finì, ma la peste si ripresentò. Una delle peggiori epidemie iniziò in Cina nel 1855 e si diffuse in tutto il mondo, uccidendo più di 12 milioni di persone nella sola India. Le autorità sanitarie di Bombay bruciarono interi quartieri cercando di liberarli dalla peste. “Nessuno sapeva se avrebbe fatto differenza”, ha ricordato lo storico di Yale Frank Snowden.

Tra le malattie che hanno raggiunto un fine medico c’è il vaiolo. Ma è eccezionale per diversi motivi. 1) C’è un vaccino che dà protezione per tutta la vita. 2) I suoi sintomi sono così insoliti che l’infezione è evidente, permettendo di effettuare efficaci quarantene e di rintracciare il contatto.
L’epidemia ha travolto il mondo per almeno 3.000 anni. Gli individui infettati dal virus svilupparono una febbre, poi un’eruzione cutanea che si trasformò in macchie piene di pus, che si incrostarono e caddero, lasciando cicatrici. La malattia uccise tre vittime su dieci, spesso dopo un’immensa sofferenza.

L’influenza del 1918 è considerata oggi l’esempio delle devastazioni di una pandemia e del valore delle quarantene e dell’allontanamento sociale. Prima che finisse, l’influenza uccise da 50 a 100 milioni di persone in tutto il mondo. Prese di mira i giovani, gli adulti di mezza età, bambini orfani e uccise le truppe nel bel mezzo della prima guerra mondiale.

Dopo aver spazzato via il mondo, quell’influenza è svanita, evolvendosi in una variante dell’influenza più benigna che si presenta ogni anno.
“Forse è stato come un fuoco che, dopo aver bruciato la legna disponibile e facilmente accessibile, brucia”, ha detto il dottor Snowden.
E’ finito anche socialmente. La prima guerra mondiale era cessata, la gente pronta per un nuovo inizio, una nuova era, desiderosa di lasciarsi l’incubo della malattia e della lotta alle spalle. Fino a poco tempo fa, l’influenza del 1918 era stata in gran parte dimenticata.
Seguirono altre pandemie influenzali, nessuna così grave, ma tutte comunque sobrie. Nell’influenza di Hong Kong del 1968, un milione di persone morirono in tutto il mondo, di cui 100.000 negli Stati Uniti, per lo più persone di età superiore ai 65 anni. Quel virus circola ancora come un’influenza stagionale e il suo percorso iniziale di distruzione – e la paura che ne è derivata – viene raramente ricordato.


Come finirà Covid-19?

Una possibilità, dicono gli storici, è che la pandemia di coronavirus possa terminare socialmente prima che finisca dal punto di vista medico. La gente potrebbe stancarsi così tanto delle restrizioni da dichiarare la pandemia finita, anche se il virus continua a diffondersi nella popolazione e prima di trovare un vaccino o un trattamento efficace.
“Penso che ci sia una sorta di problema psicologico sociale di esaurimento e frustrazione”, ha detto la storica di Yale Naomi Rogers. “Potremmo essere in un momento in cui la gente dice: ‘Basta così’. Merito di poter tornare alla mia vita normale”.
Sta già accadendo; in alcuni Stati i governatori hanno tolto le restrizioni, permettendo la riapertura di saloni di parrucchieri, saloni di ricostruzione unghie e palestre, in spregio agli avvertimenti dei funzionari della sanità pubblica che tali passi siano prematuri. 

Chi può rivendicare la fine?

La Storica di Yale Naomi Rogers continua: “Se respingi l’idea della sua fine, contro cosa stai lottando? Cosa affermi quando dici: ‘No, non è la fine’?”
La sfida, ha detto il dottor Brandt, è che non ci sarà una vittoria improvvisa. Cercare di definire la fine dell’epidemia “sarà un processo lungo e difficile”.

Che cosa sarà del futuro?

Abbiamo assorbito cose ben peggiori, di queste un pò ne abbiamo parlato all’interno dell’articolo. Credo che una parte di noi sia pronta a superare anche Covid19. Il mondo soffre di malattie vecchie e recenti, cose che non aveva mai visto prima, come ad esempio l’inquinamento atmosferico (dovuto ai trasporti, allevamenti, industrie etc.): 56 mila morti all’anno in Italia e, secondo Lancet, 7 milioni nel mondo, di cui 2.9 milioni a causa del particolato e polveri sottili. Siamo un mondo malato o, se vuoi, ammalato. Covid19 si inserisce in un già sottile e fragile ecosistema di problemi fisici, mentali e sanitari. 

Non ci resta che salvarci da soli, cambiare il nostro stile di vita, che deve essere rispettoso nei confronti della natura, che se lo è per la natura lo è sicuramente per noi. Uno studio recente ha (di nuovo) suggerito che la vitamina D fa da agente protettivo contro il Covid19. Altri studi sostengono che una dieta sana possa essere un fattore protettivo contro virus e batteri nocivi, soprattutto quelle diete in grado di ripristinare o mantenere il corretto funzionamento della microflora intestinale (diete che escludono cibi processati, raffinati – come lo zucchero – e ricchi di grassi insaturi).

Sapevamo da anni che una dieta corretta e uno stile di vita sano apportano molti benefici sia fisici che mentali, eppure continuano a bombardarci con la ricerca scientifica mirata a trovare la vitamina o la proteina perfetta. Un’alimentazione di stampo mediterraneo o macrobiotico o anche vegana, con al centro i cereali integrali, verdura/frutta, legumi e attività all’aperto, è ciò di cui abbiamo bisogno per affrontare il futuro e le prossime epidemie. Presto discuterò nei dettagli quali cibi sono indispensabili per il futuro e come trovare/avere una alimentazione corretta, adatta alle nostre esigenze sia in tempi di crisi che di relativa pace. 

Info tratte dall’articolo: clicca qui

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here