Come migliorare la flessibilità della colonna vertebrale (Video)

0
470

In origine il Qi Gong confluiva in due simili correnti filosofiche: Daoista e Buddhista.
La differenza sostanziale risiedeva nello stile della pratica, quella Daosita si concentrava sul training esteriore Wai Dan, mentre quella buddista su quello interiore chiamato Nei Dan. Ciò che accomunava queste sue metodologie apparentemente differenti era la convinzione che per poter raggiungere l’obbiettivo supremo (la trasmutazione alchemica per i Daoisti e l’illuminazione per i buddisti) era necessario avere un corpo sano e forte. Per entrambe le scuole di pensiero, il corpo era solo una residenza temporanea per l’anima. La vita quindi era vista come uno strumento per raggiungere l’obbiettivo finale; una volta raggiunto non serviva più né il corpo fisico né le tecniche e metodi di coltivazione del Qi. Era necessario quindi lasciarle andare, se si persisteva lo spirito sarebbe rimasto nella dimensione fisica ostacolando il raggiungimento della liberazione eterna dai mondi materiali. 

Se desideri approfondire la conoscenza del pensiero orientale, ti invitiamo a dare uno sguardo a questa pagina: La Strada per il Risveglio

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here