Con i fiori si possono fare diverse preparazioni. Ricordo ancora la prima volta che mangiai i fiori di sambuco fritti, fu un’esperienza notevole poiché prima di allora avevo assaggiato solo alcuni vegetali cucinati in quel modo (zucchine, cipolle, carote etc.)
Oggi vedremo la ricetta base per preparare a casa un The di fiori. Potete scegliere i fiori di stagione del vostro giardino. In generale vanno bene fiori di margherita, rosa, fragola, pesca, menta etc. Il procedimento è molto semplice.
Ci servono i fiori essiccati o freschi (o le loro foglie, che potete trovare anche in erboristeria). I petali della fragola, ad esempio, sono 5 e hanno un colore bianco. Noi, però, vogliamo usare tutto il fiore.
La quantità di acqua può variare tra i 100 ml e i 120 ml per persona.
I fiori sono aggiunti in acqua bollente e si lasciano sobbollire tra i 4/6 minuti. Dopodiché, filtriamo e attendiamo che la bevanda si intiepidisca. Quando è tiepida, è pronta per essere gustata. Ovviamente potete anche fare un mix di fiori (Timo, Lavanda etc.)
Per la Tisana, invece, i fiori devo essere messi in pentola, ricoperti successivamente di acqua fredda o tiepida, si porta a ebollizione fino a un massimo di 6 minuti. Si filtra, e lo berremo tiepido. Per la tisana sono ottimi i fiori di Achillea, Altea rossa, Melissa, Malva, Menta Piperita etc.
Le Tisane sono un ottimo depuratore. Il The aiuta la digestione e a rilassarci, portando calma e confort. Un ottimo The (e questo è un consiglio vivo e profondo) è il the Bancha, oppure Beicha che potete trovare nei negozi macrobiotici della vostra zona (oppure acquistare su internet).
Le bevande calde sono un ottimo preparatore dello stomaco prima di ogni pasto. Come vedremo in successivi articoli, una zuppa calda o una bevanda calda, supportano il pasto che andremo a fare, preparando lo stomaco a ricevere il cibo che ingeriremo. In oriente è un’usanza millenaria, che apporta numerosi benefici.
Marcello
![]() |
Tè ad infusione
€ 8,82
|