Consapevolezza Necessaria – Alcuni film per riflettere (Con gioco interattivo)

1
508


Lo Scopo del Blog “La Strada per il Risveglio” è quello di cercare di allargare la comprensione di ciò che chiamiamo Vita al fine di poterLa affrontare con consapevolezza e umiltà. Il Blog non vuole essere un luogo di giudizio ma di idee, non vuole essere assoluto ma aperto all’infinito, non vuole dunque forgiarsi di verità ma incamminarsi verso il positivo. La vita è dura per tutti ma ci sono delle risposte che potrebbero cambiare per sempre la nostra erronea/confusa visione del mondo.
Dunque questo è il primo articolo del Blog. La nostra missione è spostare il tuo focus dalle cose che rendono pesante il costante flusso della vita quotidiana, all’interezza di essa; e quando ti accorgi che c’è molto di più, che non hai valutato bene la situazione o eri molto confusa/o, avviene il primo cambiamento, che è quello della “consapevolezza necessaria”.
Per ottenere la consapevolezza necessaria, ovvero lo spostamento del focus dai disagi che crediamo affliggano la nostra vita al riconoscere che siamo più forti di quel che pensavamo, dobbiamo prenderci del tempo per riflettere. Il Blog offrirà consigli, esercizi, idee e molto altro; parleremo di film, magari anche dei tuoi preferiti, di libri, di cultura e filosofia, cercando una via essenziale per confrontarci e raggiungere ulteriori obiettivi.
La vita è molto più di quel che ci accade. È tutto ciò che ci accade consapevolmente e inconsapevolmente. Krishna ricorda ad Arjuna (Bhagavad Gita), durante la battaglia di Kurukshetra, che gioie e dolori sono passeggeri, vanno e vengono come le stagioni. Dunque, non temere, perché ogni cosa è davvero illuminata.

Perché non partiamo da qualcosa di semplice? Di seguito troverai alcuni dei film che ti consiglio vivamente di guardare. I film elencati non sono necessariamente i film più belli di tutti i tempi, non è questa la classifica a tale scopo ma, piuttosto, è quello di trovare degli spunti interessanti in essi per spostare il nostro cattivo focus. Il gioco è quello di scegliere uno di questi film in base al nostro umore e commentarlo esprimendo le proprie impressioni e che cosa abbiamo imparato. Io farò lo stesso per ognuno di essi. E tu, sei pronta/o?
Scegli uno o più di questi film e scrivici un commento oppure prendi nota su un foglio su ciò che hai provato: emozioni, idee, riflessioni etc.

1) Blood Diamond – Diamanti di sangue

Film con Leonardo DiCaprio e la bellissima Jennifer Connelly, che li vede protagonisti in una guerra per contrastare il commercio illegale di diamanti che costa la vita a migliaia di persone e produce conflitti all’interno delle nazioni africane.
Lo ammetto: è uno dei miei film preferiti. È stato capace di illuminarmi su un aspetto di questa società che mi era sconosciuto, millantato per la sua bellezza e agio, ma che nascondeva un retroscena oscuro. Ci viene mostrato come la felicità di qualcuno che può permettersi di vivere in una società ricca è la disgrazia per coloro che producono quella ricchezza. Su questa Terra milioni di persone lottano per la propria sopravvivenza e, spesso, devono produrre delle azioni che li segneranno per sempre. Nel film vediamo, ad esempio, un gruppo di ragazzini costretti a imbracciare dei fucili e a trasformarsi in assassini. Ho provato davvero grande disagio e pena e sono sicuro che nessuno di noi vorrebbe che ai propri figli accadessero alcune di queste cose. 


2) Lion – La Strada verso Casa

Film commovente che vede un ragazzo indiano alle prese con una crisi di identità. Adottato da una famiglia australiana quando era molto piccolo, adesso è uno studente universitario che non trova pace per quello che gli è accaduto in passato. Dopo oltre 20 anni decide che vuole ritrovare la sua vera madre e suo fratello. Saroo ricorda i giorni della sua prima infanzia quando viveva per strada o insieme ad altri bambini abbandonati sperando di ritrovare la via di casa.
È una storia vera. E questa è una storia di resilienza, coraggio e speranza. Quando vidi questo film ero afflitto da pene d’amore, il mio focus era tutto incentrato su quello che stavo passando e non mi accorgevo del resto, anzi, non mi interessava. Facevo male il mio lavoro e avevo poca pazienza. Ma la vita di Saroo, la sua determinazione a ritrovare la sua famiglia di origine dopo oltre 20 anni, ha aperto una breccia nei miei pensieri, facendomi capire che ognuno di noi deve trovare la propria strada verso casa per mettere pace alle proprie sofferenze. Saroo ha davvero illuminato il mio cammino.


3) Vanilla Sky

Interpretato da un ottimo Tom Cruise, Vanilla Sky è l’esempio perfetto di cosa ci accade quando non accettiamo gli eventi della vita. A seguito di un incidente mortale il protagonista riporta delle ferite gravi al viso impossibili da curare, è così costretto a vivere indossando una maschera per nascondere la propria deformità. Frustrato dalla nuova condizione, cercherà un modo per riappropriarsi della sua precedente vita che era contraddistinta dal successo economico e sessuale. La disperazione lo spinge ad accettare di vivere un sogno lucido in cui ha ritrovato il suo vero volto e la donna che amava. Tuttavia, presto si rende conto che la sua vera identità continua a perseguitarlo sino a farlo impazzire.
È un film che mi ha scosso profondamente. Il personaggio si rifugia in un sogno per scappare dalla depressione. Lui non accetta cosa e chi è diventato a causa dell’incidente, quindi cerca e trova un escamotage. Tuttavia, non sarà sufficiente e dargli la felicità che credeva di ottenere.
E ciò che spesso è accaduto anche a me, quando per non perdere qualcuno che amavo fingevo di essere chi non ero cercando di modellarmi secondo i suoi desideri o gusti. Alla fine non paga. Sii te stesso. Quando mentiamo feriamo noi stessi. Se diciamo una bugia a qualcuno, danneggiamo noi stessi, danneggiamo noi stessi molto più di quanto potremmo danneggiare gli altri.
Sii aperto come il cielo, non coprirti di nuvole. E come dice Tom nel film (due delle frasi più epiche): “Voglio vivere una vita vera, non voglio più un sogno.” “Ogni minuto che passa, è un’occasione per rivoluzionare tutto completamente.”


4) La Profezia di Celestino

Avrei voluto evitare di inserire questo film nella lista (ne farò altre in futuro), ma sono certo che tra voi c’è qualcuno che è molto vicino alla consapevolezza necessaria. Celestino è una storia inventata ma ci fa comprendere molto bene come funziona il potere e l’energia su questo pianeta. Celestino parla di sincronicità, di come spesso noi abusiamo del nostro egoismo per ottenere qualcosa. Un film visionario, essenziale e spirituale. 
Quello che ho imparato: avere maggiore considerazione della mia gentilezza. Pensavo che il mio modo di essere gentile e accondiscendente fosse una debolezza, ma dopo questo film ho compreso perché sento di dover essere chi sono, senza dovermi scusare o screditare di fronte a qualcun altro.

 

5) Snowden

Snowden, ex CIA e NSA, è colui che ha rivelato al mondo, nel 2013, i piani di spionaggio e sorveglianza di massa attuati dai governi US e UK attraverso specifici programmi.
Questo è quello che accade nel mondo, intorno a noi ogni giorno. Quando ci accorgiamo che non siamo gli unici a combattere delle battaglie violentissime, ci sentiamo più vicini a qualcosa che all’inizio ci è davvero difficile mettere a fuoco, ma basterà per spostare il nostro focus.
L’amore, la morte, la lotta sono parte integrante del mondo in cui cammini, respiri e dialoghi, siamo fatti di una natura effimera che ha la bellezza di donarci un’occasione per vivere qualcosa di davvero unico.
Ricorda Krishna: Gioie e dolori vanno e vengono, non durano per sempre. Snowden ha rischiato (e rischia tuttora) la propria “libertà” per un’ideale più grande, avrebbe potuto tacere, lasciare che le cose non cambiassero, ma ha deciso di affrontare le sue paure e compiere un atto eroico per il bene della comunità umana.

Per me è stato un grande insegnamento.
Esisto io ed esiste il mondo, e il mondo è più di quello che adesso sto affrontando o guardando.


Hai già scelto?
Aspettiamo un tuo commento.

Mettere su scritto le proprie intenzioni e/o emozioni è un esercizio utile di consapevolezza, cioè porta ai nostri occhi qualcosa che altrimenti resterebbe sommerso. 

Buona visione.

Marcello

 

1 COMMENT

  1. L’ultimo Samurai? Un film che a mio parere mostra cosa sia la nobiltà d’animo, il coraggio e l’importanza di avere un codice d’onore in una società che va sempre più perdendosi sacrificando valori ed ideali come verità, servizio, sacrificio, giustizia, compassione, consapevolezza, rispetto e cordialità.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here